Descrizione del Corso
Il progetto “Non Abusiamo del Mare” (NADM) è realizzato da Arpacal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria) in partenariato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone e la sezione di Crotone dell’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia).
È rivolto in primis alla popolazione studentesca della Valle del Neto e dell’area del Cirò, in provincia di Crotone, e più ampiamente all’opinione pubblica.
Quattro istituti, sette plessi dislocati sul territorio, un totale di 40 classi e 602 alunni coinvolti direttamente nel progetto.
Ecco le scuole che hanno aderito:
- Liceo Scientifico “L. Lillo” di Cirò (KR)
- Istituto Tecnico Agrario (I.S. “G. Gangale”) di Cirò Marina (KR)
- Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e di Ristorazione (I.S. ” G. Gangale”) di Cirò Marina (KR)
- IGEA – Turistico e Geometra (I.S. ” G. Gangale”) di Cirò Marina (KR)
- Liceo Classico “D. Borrelli” di Santa Severina (KR)
- Istituto Tecnico Economico “D. Borrelli” di Santa Severina (KR)
- Liceo Scientifico di Strongoli (KR)
Il progetto si sviluppa nell’unità Paesaggistica Territoriale “Valle Neto e area del Cirò” che comprende 15 Comuni: Belvedere di Spinello, Carfizzi, Casabona, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Melissa, Pallagorio, Rocca di Neto, San Mauro Marchesato, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Scandale, Strongoli e Umbriatico. L’area di riferimento è caratterizzata dalla presenza di attrattori naturalistici quali: 7 SIC (Siti di interesse Comunitario), 1 ZPS ” Marchesato e Fiume Neto”, 3 siti di interesse minerario (San Nicola dell’alto, Strongoli e Rocca di Neto); 3 siti di interesse sedimentologico e paleontologico (Casabona, Rocca di Neto e Santa Severina); la vicinanza con l’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” e con il Parco Nazionale della Sila.